Ayuda
Ir al contenido

Resumen de Pci e migrazioni interne nella Torino del �miracolo�

Michelangela Di Giacomo

  • L�articolo si prefigge lo scopo di descrivere i mutamenti dell�elaborazione teorica e dell�azione politica del Pci nei confronti del fenomeno delle migrazioni interne degli anni �60. Il punto di vista è la Torino capitale dell�automobile, in cui l�afflusso di grandi masse di nuova popolazione di origine meridionale impose trasformazioni del tessuto sociale, economico e urbanistico della città, obbligando tutti i soggetti politici a confrontarsi con quei mutamenti. La tesi che vi si sostiene è che il Pci, interessato inizialmente agli immigrati per ragioni elettorali e di radicamento organizzativo, sviluppò poi un�attenzione crescente, identificandoli come un gruppo sociale a sé stante con esigenze peculiari. Da ciò derivò una linea duplice, che voleva, nelle fabbriche, fonderli con la classe operaia locale nelle comuni rivendicazioni anti-padronali e, in città, valorizzarne le ragioni di malcontento e porsi come difensore di tali specifiche rivendicazioni.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus